30 Marzo 2017

Esposizione dei crediti e debiti in bilancio: entro o oltre i 12 mesi

di Federica Furlani
Scarica in PDF

Come noto, nello schema obbligatorio di stato patrimoniale disciplinato dall’articolo 2424 del codice civile, la classificazione nell’ambito delle due macroclassi principali – “Immobilizzazioni” ed “Attivo circolante” – va effet­tuata in linea generale sulla base della destinazione di ogni singola posta dell’attivo e non sulla base del criterio finanziario, che consiste nel suddividere le poste di bilancio in base al periodo di tempo entro il quale si trasformeranno in liquidità (convenzionalmente rappresentato dall’anno).

Anche per quanto riguarda i crediti, la loro classificazione nell’attivo circolante o tra le immobilizzazioni finanziarie prescinde dal principio dell’esigibilità, ma è effettuata sulla base del ruolo svolto dalle diverse attività nell’ambito dell’ordinaria gestione aziendale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le regole operative per la redazione del bilancio 2016 e la nuova disciplina fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF