7 Marzo 2025

Esterovestizione delle società: la suprema Corte di cassazione si esprime sulla natura elusiva del fenomeno

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

L’“esterovestizione” societaria è un termine, di recente introduzione nel panorama internazionale- tributario, che viene utilizzato per indicare specifiche tecniche di pianificazione fiscale internazionale realizzate mediante la costituzione di una o più società in altro Stato estero (normalmente in un paradiso fiscale che non garantisce un adeguato scambio di informazioni), con il precipuo scopo di ottenere un indebito risparmio d’imposta che, come tale, è disapprovato dall’ordinamento giuridico domestico.

In ambito internazionale, il fenomeno dell’esterovestizione può essere qualificato come un pernicioso sistema evasivo che sottrae ingenti risorse al Fisco, distorcendo la concorrenza nei mercati e modificando, ingiustamente, la pressione fiscale tra i contribuenti che operano in un determinato contesto ad ampio respiro internazionale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF