4 Marzo 2024

Esterovestizione: si applica l’imposta di registro al conferimento immobiliare?

di Marco Bargagli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’esterovestizione societaria è considerato uno dei principali fenomeni di evasione fiscale internazionale, che si concretizza nella fittizia localizzazione della residenza fiscale in Paesi o territori diversi dall’Italia (in ambito Ue o extra Ue), per sottrarsi agli adempimenti tributari previsti dall’ordinamento di reale appartenenza e beneficiare, nel contempo, di un regime fiscale più favorevole vigente altrove.

Prima della recente riforma fiscale, per stabilire la residenza fiscale di una società o di un ente, l’articolo 73, comma 3, Tuir, prevedeva che le società, gli enti ed i trust erano considerati residenti in Italia quando, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni), avevano in alternativa la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF