18 Maggio 2019

Fabbricato rurale strumentale e terreni annessi

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11974del 07.05.2019, torna a occuparsi di un tema dibattuto come è quello inerente la classificazione degli immobili quali rurali, nello specifico strumentali, offrendo un’interpretazione favorevole al contribuente ma che, tuttavia, non risolve nemmeno in parte le criticità che sono state oggetto, tra l’altro, di un recente chiarimento di prassi da parte dell’Agenzia delle entrate (nota del 15 gennaio 2019).

Come noto, si definiscono fabbricati rurali strumentali, ai sensi dell’articolo 9, comma 3-bis, D.L. 557/1993, le “costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola di cui all’articolo 2135 del codice civile”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF