11 Dicembre 2019

Falcidia Iva possibile anche nel sovraindebitamento

di Roberto Giacalone
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, L. 3/2012, la predisposizione di un accordo negoziale tra un imprenditore non fallibile e la massa dei suoi creditori può prevedere, a determinate condizioni, la falcidia dei crediti muniti di privilegio ai sensi dell’articolo 2752 cod. civ., ma se nel perimetro del piano rientrano i tributi costituenti risorse proprie dell’Unione Europea, l’imposta sul valore aggiunto o le ritenute operate e non versate, l’accordo può prevedere esclusivamente una dilazione del pagamento dell’intero importo, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, L. 3/2012.

Sulla questione della non falcidiabilità dell’Iva, recentemente la Corte Costituzionale, con la sentenza del n. 245 del 22.10.2019, ha delineato profili di incostituzionalità, evidenziando che la norma del sovraindebitamento, così formulata, è in contrasto con gli articoli 3 e 97 Cost., oltre che con i principi sanciti dalla norma comunitaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Assetti organizzativi, controllo interno e continuità aziendale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF