Le modifiche introdotte dalla legge sulla concorrenza, sono poi state oggetto di approfondimento ad opera del Consiglio di Stato, il quale è intervenuto in merito alle disposizioni sulla compatibilità dei soci nell’acquisire partecipazioni di gestione nelle farmacie.
Le critiche mosse al parere del Consiglio di Stato da più vie hanno, probabilmente, suggerito un intervento del Notariato (studio n. 75/2018) che non ha lesinato a sua volta commenti negativi, sottolineando che, attenendosi in maniera rigorosa a quanto il Consiglio di Stato ha stabilito in materia di incompatibilità, nessuna persona fisica potrebbe partecipare alla gestione delle farmacie, a meno che nulla facente.
Il Notariato si spinge poi oltre, avanzando quasi l’idea che le parole del Consiglio di Stato rappresentino una sorta di abrogazione implicita del disposto della legge sulla concorrenza.
Secondo il Notariato, in conclusione, l’incompatibilità dovrebbe agire solo con riferimento ai farmacisti soci e/o direttori in virtù del disposto dell’articolo 8, comma 3, L. 362/1991con conseguente possibilità, per il dipendente pubblico o privato, di detenere partecipazioni in società di gestione delle farmacie.
Fatta questa introduzione si riepiloga lo stato dell’arte.
FARMACIE | potranno essere gestite da persone fisiche ma anche da società di capitali (srl – spa – sapa) |
SOCI DELLE SOCIETA’ | anche non farmacisti |
DIRETTORE DELLA FARMACIA | non deve essere necessariamente un socio, basta che abbia il titolo di farmacista |
NUMERO DI FARMACIE GESTITE DA SOCIETÀ | non c’è più il limite delle 4 farmacie (introdotto invece il limite del 20% per regione) |
OGGETTO ESCLUSIVO | rimane l’obbligo della esclusività dell’oggetto sociale |
OBBLIGO COMUNICAZIONE COMPAGINE SOCIALE | entro 60gg: comunicazione all’Ordine e alla Asl competente |
TRASFERIMENTO QUOTE SOCIALI | non ci sono limitazioni al trasferimento delle quote sociali |
TRASFERIMENTO PER MORTE | le quote sociali sono trasferibili anche a eredi non farmacisti |
INCOMPATIBILITÀ SOCIO PERSONA FISICA DI SOCIETÀ TITOLARE (alcune) | - essere direttore/collaboratore di farmacia del quale non è socio
- essere titolare di farmacia individuale
- avere un qualsiasi rapporto di lavoro pubblico o privato
- svolgere attività nel settore della produzione e informazione scientifica del farmaco,
- esercitare l’attività medica
|
UNA SOCIETÀ PUÒ ESSERE SOCIA DI ALTRA SOCIETÀ CHE È TITOLARE DI ALTRA FARMACIA? | sì, salvo incompatibilità su produzione e informazione farmaco |
17 Maggio 2019 a 9:45
Nel caso di società che detiene il 100% delle azioni di società che produce farmaci. La società che detiene tali quote può comunque essere socia di farmacia, o di società che gestisce una farmacia?