5 Dicembre 2024

Fatti successivi alla chiusura del bilancio: le tipologie

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Gli eventi che si manifestano dopo la data di chiusura dell’esercizio devono, a determinate condizioni, essere rilevati in bilancio, al fine di rifletterne l’effetto sulla situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell’impresa alla data di chiusura dell’esercizio.

In particolare, le tipologie di fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio sono definite all’interno del paragrafo 59 del principio contabile Oic 29, secondo la seguente classificazione:

  1. fatti successivi che devono essere recepiti nei valori di bilancio;
  2. fatti successivi che non devono essere recepiti nei valori di bilancio;
  3. fatti successivi che possono incidere sulla continuità aziendale.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF