15 Febbraio 2014

Fattura di acquisto errata: che fare?

di Giovanni Valcarenghi
Scarica in PDF

Molto spesso accade che un soggetto acquirente o committente riceva una fattura, per operazioni di acquisto di beni o servizi, che non risulta perfettamente corretta nel suo contenuto. Per erroneità intendiamo due differenti casistiche: da un lato la possibile mancanza di alcuni elementi fondamentali del documento (ad esempio, una eccessiva genericità della descrizione degli addebiti), dall’altro un errore nell’imposta determinata, vale a dire l’indicazione di un maggior imponibile, oppure di una maggiore imposta rispetto a quella realmente dovuta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF