27 Aprile 2018

E-fattura: nuovo modello di gestione del ciclo attivo e passivo

di Alessandro Carlesimo
Scarica in PDF

La Legge di Bilancio 2018 ha impresso una forte accelerazione al processo di digitalizzazione del Fisco estendendo ai privati l’obbligo di fatturazione elettronica attualmente previsto nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Le nuove modalità di fatturazione decorreranno,

  • dal 1° luglio 2018, per le operazioni aventi ad oggetto cessioni di carburanti per motori e per le operazioni rese da subcontraenti e subappaltatori nel quadro dei contratti pubblici di fornitura o di servizi;
  • dal 1° Gennaio 2019, per le altre cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese (B2B) e verso consumatori privati (B2C).

La novità investirà gran parte degli scambi commerciali, eccezion fatta per le operazioni rese dai contribuenti cd. minimi (regime fiscale di vantaggio ex articolo 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011, regime forfettario ex articolo 1, commi 5489, L. 190/2014) e per le operazioni con controparti estere non identificate nel territorio dello Stato, fermo il richiamo della Legge ai “soggetti residenti, stabiliti o identificati”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il bilancio d’esercizio dopo la riforma
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF