Per numeri grandi ricordate prima di tutto l’utilizzo della virgola (comma, in inglese) invece del punto. Così, un milione si scrive 1,000,000 e duecentocinquantamila si scrive 250,000.
Al contrario, usate il punto (da leggere però come point) e non la virgola per i numeri decimali: ad esempio 0.46 e 7.3. La lettura in questi casi non è per nulla facile ed ecco alcuni esempi:
- zero point forty-six (0.46)
- seven point three (7.3)
- five point zero nine (5.09)
Quando si leggono i numeri di telefono gli inglesi (a differenza degli americani) usano ‘oh’ invece di ‘zero’ (331-507867 diventa, raggruppando la doppia cifra iniziale, double-three one five oh seven eight six seven).
Spesso inglesi e americani scrivono i numeri fino al dieci in parola (one two three, ecc.) mentre quasi sempre i numeri superiori all’11 vengono riportati come cifre.
Un errore tipico degli italiani è quello di mettere aggettivi (hundred o thousand) al plurale nell’indicare numeri. Ricordate, è scorretto scrivere o pronunciare four hundreds (per 400) o two thousands (per 2000): la dicitura corretta è four hundred clients oppure two thousand bottles.
Per iscrivervi al nuovo corso estivo di inglese commerciale e legale al Worcester College dell’Università di Oxford (30 agosto-5 settembre 2015) visitate il sito www.eflit.it