8 Luglio 2024

Finanziamenti soci e imposta di registro

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le regole in materia di imposta di registro che riguardano i finanziamenti erogati dai soci alla società sono molteplici e dipendono anche dalla qualifica del soggetto che eroga il finanziamento. La prima fattispecie riguarda il finanziamento oneroso concesso da un soggetto passivo Iva (tipicamente la società controllate che finanzia la società controllata), nel qual caso l’operazione si considera rilevante ai fini Iva, anche se esente da tale imposta, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 1, D.P.R. 633/1972. In tal caso, stante la presenza dei requisiti Iva (presupposto oggettivo e soggettivo, nonché ovviamente quello territoriale) e in forza del principio di alternatività previsto nell’articolo 40, D.P.R. 131/1986, l’imposta di registro deve essere corrisposta in misura fissa (pari ad euro 200).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF