2 Aprile 2025

Fine dello SSP: nuove regole e opportunità per chi ha (o vuole) un impianto fotovoltaico

di Fabio Sartori
Scarica in PDF

Lo Scambio sul Posto (SSP) è uno strumento normativo fondamentale per incentivare la diffusione della produzione da fonti rinnovabili in ambito nazionale. Tale meccanismo consente di compensare, su base annuale, l’energia elettrica immessa nella rete nazionale con quella successivamente prelevata, generando una conciliazione tra produzione e consumo. In tal modo, i soggetti produttori-consumatori (c.d. prosumer), possono conseguire una riduzione del costo dell’energia elettrica prelevata, usufruendo altresì di un contributo economico, erogato dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A (GSE), quale forma di valorizzazione dell’energia netta immessa e non autoconsumata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF