27 Novembre 2023

Fiscalità diretta del contratto di rent to buy di azienda

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il contratto di rent to buy, disciplinato dall’articolo 23, D.L. 133/2014, rappresenta un particolare negozio giuridico nel contesto del quale è possibile individuare gli elementi causali:

  • del contratto di locazione, finalizzato alla concessione in godimento di un immobile e;
  • del contratto preliminare unilaterale, che vincola una delle sue parti a perfezionare il trasferimento del diritto, a fronte della richiesta avanzata alla controparte negoziale.

Lo schema del rent to buy si presta, inoltre, ad essere impiegato per regolamentare altre pattuizioni contrattuali aventi ad oggetto il godimento (ed il futuro trasferimento della proprietà) di altre tipologie di beni (diversi dagli immobili). Si pensi, ad esempio, al trasferimento di aziende o rami di esse.

Ai fini dell’imposizione diretta, la quota parte di canone corrisposta a titolo di corrispettivo per il godimento del compendio aziendale dovrà essere trattata fiscalmente come un canone d’affitto, atteso che la concessione in godimento dell’azienda è assimilata, a tutti gli effetti, ad un normale contratto di affitto di azienda. Diversamente, la quota parte di canone di affitto imputata a corrispettivo della futura cessione dell’azienda dovrà essere trattata fiscalmente come un acconto sul prezzo di cessione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF