17 Novembre 2023

Fiscalità diretta ed indiretta dei canoni di affitto d’azienda

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nella gestione di un’operazione di affitto d’azienda, uno degli aspetti più importanti riguarda il regime impositivo dei canoni d’affitto, derivanti dalla concessione in affitto dell’azienda.

Il trattamento fiscale di tali canoni può assumere differenti risvolti in funzione della natura del concedente e, in particolare se, a seguito della concessione in affitto dell’azienda, tale soggetto mantenga o meno la qualifica d’imprenditore.

Ai fini Iva, i canoni d’affitto relativi alla concessione in affitto dell’azienda sono soggetti ad imposta solo se il concedente mantiene la qualifica di imprenditore a seguito della locazione dell’azienda. In particolare, se a seguito dell’affitto dell’azienda il concedente perde momentaneamente la qualifica di soggetto commerciale (ciò accade quando l’imprenditore individuale affitta l’unica azienda), e la corrispondente partita Iva è sospesa, i canoni di locazione incassati in tale periodo sono esclusi dal campo di applicazione del tributo sul valore aggiunto, rientrando, quindi, in quello dell’imposta di registro proporzionale, nella misura del 3% (circolare n. 26/E/1985).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF