9 Marzo 2018

Fondo pluriennale vincolato e investimenti in lavori pubblici

di Giuseppe Rodighiero
Scarica in PDF

Il principio della competenza finanziaria potenziata, previsto dall’ordinamento contabile degli enti locali ed entrato in vigore dal 2015, stabilisce che le entrate dell’ente vengono accertate, e le sue spese impegnate, nell’esercizio in cui entrambe vengono a scadenza.

In presenza di una differenza temporale tra l’accertamento dell’entrata e l’imputazione della spesa, che risulta esigibile dall’esercizio successivo a quello in cui è stata accertata l’entrata in parola, è possibile garantire la copertura finanziaria delle spese future attraverso l’istituto contabile del fondo pluriennale vincolato (FPV). Esso, nel caso di spese cc.dd. “in conto capitale”, ovvero per investimenti, tra gli altri, in lavori pubblici, viene a costituirsi al momento del primo impegno di spesa relativa all’intero quadro economico di spesa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’impostazione dell’attività del revisore legale attraverso l’analisi di un caso operativo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF