23 Settembre 2019

Forfettari: nei contratti di somministrazione l’utilizzatore è datore di lavoro

di Laura Fava
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente contributo è stata commentata la causa di esonero dall’applicazione della causa ostativa di cui alla lettera d-bis, articolo 1, comma 57, L. 190/2014, in considerazione della preesistenza del duplice rapporto lavorativo (di lavoro autonomo e di lavoro dipendente) con il medesimo datore di lavoro. In particolare, è stato evidenziato che qualora l’assetto negoziale antecedente la modifica normativa rimanga immutato, è escluso l’operare della causa ostativa.

A tale conclusione, l’Agenzia delle entrate perviene in considerazione della ratio legis che è quella di contrastare “artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo”, quindi, qualora siano integrati i requisiti per l’applicazione della causa di esclusione dal regime forfetario ma non sussista alcun intento evasivo, ad esempio perché il doppio rapporto lavorativo preesisteva, la stessa non può trovare applicazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’obbligo del controllo di gestione introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF