11 Febbraio 2021

Fringe benefit autovetture: perché complicare le cose?

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Si ricorderà che il comma 632 dell’articolo 1 L. 160/2019 (la Legge di Bilancio 2020) aveva modificato la lett. a) del comma 4 dell’articolo 51 Tuir, mettendo mano alla determinazione del compenso in natura (fringe benefit) del lavoratore dipendente in caso di assegnazione di un veicolo in uso promiscuo.

La norma, come noto, è stata novellata secondo una graduazione del fringe benefit volta, da una parte, ad incentivare l’assegnazione ai lavoratori di auto caratterizzate da un minore impatto ambientale (misurato secondo le emissioni di CO2) e, dall’altra, a penalizzare l’assegnazione in uso promiscuo di auto ritenute invece più impattanti, sempre in termini di emissioni di CO2.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF