15 Novembre 2022

Fusioni intracomunitarie e profili di abuso del diritto

di Alessandra Fabbri
Scarica in PDF

La complessità delle fusioni transfrontaliere all’interno dell’Unione Europea riguarda innanzitutto il doppio piano normativo esistente, comunitario e domestico, alla luce del quale debbono essere interpretati gli effetti fiscali dipananti da tali operazioni che, inevitabilmente, risentono sia del fattore “residenza fiscale dei soggetti coinvolti” sia della eventuale presenza e localizzazione di stabili organizzazioni.

In merito si è espressa, sul finire del 2021, l’Agenzia delle entrate che, pubblicando due interessanti risposte ad altrettante istanze di interpello, la n. 873/2021e la n. 892/2021, ha chiarito la propria posizione in merito all’implementazione di operazioni straordinarie atte a porre in essere politiche di riorganizzazione aziendale su base transnazionale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF