8 Settembre 2014

Garanzie a società partecipate e limiti dell’oggetto sociale

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

La sentenza n. 09475 del 30 aprile 2014 della Corte di Cassazione affronta un argomento interessante, ovvero la legittimità di un atto compiuto da società che si sostanzia nella concessione di una garanzia fideiussoria a favore di una società dalla stessa partecipata, rispetto al limite rappresentato dall’oggetto sociale della società garante, da valutare peraltro anche in considerazione delle disposizioni contenute all’articolo 2361 del Codice civile.

Il caso specifico che forma oggetto della sentenza citata aveva tratto origine da una controversia sorta fra una banca ed una compagnia di assicurazioni, laddove quest’ultima, chiamata a rispondere dalla prima delle obbligazioni non adempiute da parte di una società a cui aveva prestato una garanzia fideiussoria, aveva fra le altre cose eccepito l’invalidità della garanzia stessa in quanto sarebbe stata estranea al proprio oggetto sociale, e quindi inefficace. Una tesi che, in prima battuta, aveva trovato consenso presso il Tribunale per poi essere riformata in sede di appello.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF