Il percorso si pone l’obiettivo di fornire degli strumenti operativi e immediatamente utilizzabili nel rapporto fisco/contribuente nelle situazioni difficili rappresentate da verifiche fiscali, controlli a tavolino ed altre tipologie di accertamento. Si tratta di una problematica delicata, posto che in occasione del confronto con l’amministrazione finanziaria possono emergere problematiche che vanno oltre il mero dato contabile, creando magari anche incomprensioni tra cliente e consulente. L’obiettivo è di consentire l’idonea valutazione delle tecniche accertative e di tracciare anche le possibilità difensive prima dell’instaurazione del vero e proprio contenzioso fiscale.
PROGRAMMA
I Incontro
DALLA SELEZIONE ALLA VERIFICA FISCALE
La selezione del contribuente ed il ruolo del professionista
Le fasi della verifica fiscale
Le previsioni dello statuto del contribuente
II Incontro
LE DIVERSE METODOLOGIE DI ACCERTAMENTO
Gli accertamenti espletabili
L’evoluzione degli studi di settore quale strumento di selezione
Gli accertamenti società/soci
La tematica delle società estinte
III Incontro
LE PRINCIPALI FORME DI ACCERTAMENTO A TAVOLINO
Gli accertamenti sulle compravendite immobiliari e gli incroci “registro/dirette”
Il ruolo del redditometro
Le indagini finanziarie
IV Incontro
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI
La valutazione dell’accertamento
L’accertamento con adesione
La definizione dell’accertamento
Il ricorso, la mediazione tributaria e la conciliazione
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)