18 Gennaio 2018

Gestione e ravvedimento del modello F24 a zero

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Tanto per i privati quanto per i soggetti titolari di partita Iva la presentazione di modelli F24 a zero per effetto di compensazioni deve essere obbligatoriamente effettuata mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), non potendosi in alcun caso fare ricorso agli strumenti di remote banking messi a disposizione dagli istituti di credito.

La presentazione di un modello F24 “a zero” e cioè con perfetta compensazione orizzontale tra crediti e debiti evidenziati nel modello di pagamento unificato, è un fenomeno piuttosto ricorrente tra i contribuenti che, in tal modo, possono accelerare i tempi di “recupero” dei crediti fiscali che in altro modo dovrebbero seguire la più lunga via del rimborso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Novità di verifiche fiscali e accertamento: strumenti di difesa e strategie processuali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF