21 Ottobre 2021

Giornalismo: la percezione è la chiave di tutto

di Assunta Corbo - giornalista, autrice e Founder Constructive Network
Scarica in PDF

Il grande illusionista Harry Houdini affermava “Quello che gli occhi vedono e le orecchie sentono, la mente crede”. In questa frase è racchiuso il concetto della percezione della realtà che, spesso, è molto lontano dalla realtà stessa. È sufficiente fare un piccolo esperimento per rendersi conto di quanto sia lontana la realtà dalla percezione che ci costruiamo attraverso l’informazione. Basterebbe prendersi il tempo per fare un elenco dei titoli letti o ascoltati sui media nell’ultima settimana prendendo consapevolezza delle emozioni e dei pensieri che ci hanno provocato. Con questo bagaglio di esperienze, poi, proviamo a verificare quanto di quello che abbiamo letto ha avuto riflesso nella nostra quotidianità. Questo non vuol dire che l’informazione sia sbagliata, sia chiaro. È però innegabile che abbia il mirino puntato su quello che più ci turba e non sull’altra parte della storia. Quella parte, per intenderci, che aiuterebbe a raccontare l’umanità nella sua interezza.

Il giornalista e politologo americano Walter Lippmann, nel suo libro “Pubblica Opinione”, scrive che:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
LeRosa Giornalismo costruttivo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF