31 Gennaio 2015

Gli aspetti contabili dell’Iva ad esigibilità differita

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

Si è fatto, in questo periodo, un ampio parlare dei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione, laddove quest’ultima rivesta il ruolo di cliente. L’introduzione, infatti dello split payment, in alternativa agli altri meccanismi di liquidazione dell’Iva nei rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, ha ridato appeal ad un argomento spesso trascurato.

Si vuole in questo intervento tornare sulla fatturazione delle operazioni di cessione di beni o prestazione di servizi nei confronti dell’ente pubblico, volendo però, dal punto di vista contabile, soffermarsi solo sulla registrazione dell’Iva ad esigibilità differita.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF