27 Luglio 2017

Gli effetti della conciliazione giudiziale

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La conciliazione giudiziale è uno strumento deflattivo del contenzioso tributario che consente al contribuente, all’Ente impositore o all’Agente della riscossione di definire, totalmente o parzialmente, ogni controversia appartenente alla giurisdizione tributaria, sia per questioni di fatto che di diritto.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Contenzioso”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo si sofferma sugli effetti della conciliazione giudiziale.

La conciliazione giudiziale può essere totale o parziale. In caso di conciliazione parziale, la controversia prosegue limitatamente alle questioni sulle quali non si è raggiunto l’accordo.

Gli effetti della conciliazione sono i seguenti:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La mediazione tributaria
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF