7 Agosto 2018

Gli effetti della tardiva presentazione del modello Eas

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Con la risposta fornita in occasione dell’interrogazione parlamentare n. 5-09617, avanzata dall’On. Pisano il 29.09.2016, l’Agenzia delle entrate si è espressa per la prima volta in merito agli effetti derivanti dalla presentazione tardiva del modello Eas, posto che non era (e non è tuttora) esiguo il numero di associazioni che, per scarsa informazione o per l’esistenza di dubbi interpretativi, pur non avendo presentato il modello o avendolo presentato tardivamente, continuavano a godere dell’agevolazione prevista dall’articolo 148, comma 3, Tuir.

Il chiarimento di maggior spessore fornito in quella occasione dall’Agenzia è sicuramente quello per cui “il termine fissato per la presentazione del modello Eas non ha carattere perentorio”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I nuovi adempimenti e le nuove regole per lo sport italiano
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF