18 Marzo 2025

Gli immobili nel reddito d’impresa alla luce di recenti sentenze della Cassazione

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema della corretta classificazione degli immobili è questione centrale nel reddito d’impresa, con immediate ripercussioni sul modello dichiarativo di prossima redazione; basti pensare al rigo RF 10 del modello Redditi SC 2025 (ancora in bozza), in cui rilevare i costi degli immobili patrimoniali che, ex articolo 90, Tuir, non sono deducibili, ancorché imputati a Conto economico. Su questo tema è recentemente intervenuta la Cassazione, con sentenza n. 25550/2024, i cui contenuti lasciano alquanto perplessi, e forse è stata persa un’occasione per fare una volta per tutte chiarezza sui tratti distintivi delle tre categorie di immobili d’impresa. È noto che un immobile può rappresentare, per l’impresa che lo detiene, tre diversi assets, da iscrivere con diverse modalità nell’attivo patrimoniale:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF