13 Novembre 2024

Gli incentivi PNRR per gli investimenti Green nei piccoli comuni: un volano a favore delle comunità energetiche del territorio

di Silvio Rivetti
Scarica in PDF

Nel disciplinare le modalità di concessione degli incentivi a favore delle Comunità energetiche rinnovabili e dei Gruppi di autoconsumatori collettivi, il D.M. MASE n. 414/2023 (cd. Decreto CACER), dedica il suo intero Titolo III ai contributi in conto capitale previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR per lo sviluppo di tali configurazioni nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

Tali disposizioni sono da inquadrare opportunamente, perché costituiscono incentivo di particolare favore: in quanto ammettono, fino al 30.6.2026, alla fruizione di un contributo fino al 40% del valore degli investimenti che siano realizzati nei Comuni più piccoli per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia green, o per il loro potenziamento; purché tali impianti presentino potenza non superiore a 1 MW e purché, una volta realizzati, vengano ad essere inseriti in Comunità energetiche o Gruppi di autoconsumo (facendo capo alla medesima cabina primaria che vi è sottesa) che siano preesistenti, ossia già costituiti, al momento della presentazione della richiesta di accesso al contributo di cui si discute; e per i quali sia già attivo il contratto per l’erogazione della tariffa incentivante.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF