3 Luglio 2018

Grandi novità per le società a responsabilità limitata PMI

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Il recente Studio n. 101-2018/I pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato fornisce una interessante e completa disamina dei principali effetti prodotti sul diritto societario delle società a responsabilità limitata che si qualificano come “piccole e medie imprese” (PMI) per effetto del susseguirsi, a breve distanza uno dall’altro, di due interventi normativi, ovvero:

  • il D.L. 50/2017: l’articolo 57 ha apportato modifiche all’articolo 26 D.L. 179/2012con l’effetto di introdurre alcune deroghe al diritto societario che erano precedentemente consentite solo alle “start up innovative”;
  • il D.Lgs. 129/2017: l’articolo 4 ha riformulato l’articolo 100-ter D.Lgs. 58/1998(“TUF”) con l’effetto, fra l’altro, di estendere alle SRL PMI alcune deroghe al regime di circolazione delle quote e di estendere il regime di loro dematerializzazione che era precedentemente consentito solo alle “start up innovative”.

Il risultato di questi interventi legislativi, come evidenzia il Notariato nel citato Studio, può dirsi in estrema sintesi quello di determinare uno spiccato avvicinamento della Srl PMI alla disciplina tipica delle società azionarie, andando perciò ad attenuare il connotato tipicamente molto personalistico che a partire dalla Riforma societaria del 2004 ha inteso sempre caratterizzare la Srl.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Gli illeciti societari
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF