12 Luglio 2024

Hard e soft skills per l’adozione di tecniche di controllo di gestione

di Giulio Bassi
Scarica in PDF

Il controllo di gestione è uno strumento cruciale per monitorare e migliorare le performance aziendali. L’uso costante di tecniche manageriali di controllo di gestione permette di pianificare, controllare e ottimizzare l’uso delle risorse aziendali, assicurando all’imprenditore la possibilità di raggiungere i suoi obiettivi. Al giorno d’oggi con scenari economici, politici e sociali che cambiano alla velocità della luce, il controllo di gestione non è solo una necessità normativa per le PMI, ma anche, per i professionisti, un’opportunità di distinguersi e offrire valore aggiunto ai clienti.

Negli ultimi decenni, le tecniche di controllo di gestione hanno subito un’evoluzione significativa, influenzata dai progressi tecnologici e dai cambiamenti nei modelli di business. In passato, il controllo di gestione si basava su metodi tradizionali come la contabilità analitica e il budgeting statico, ma oggi, con l’avvento della tecnologia, questi metodi sono stati affiancati da strumenti più avanzati come la Business Intelligence (BI) e l’analisi predittiva, che permettono di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati aziendali in modo più efficiente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF