Tra i vari format ho selezionato quelli più apprezzati dal pubblico e i più efficaci in base agli obiettivi di ciascun progetto.
#1 Intervista
È uno dei format più utilizzati e che continua a riscuotere successo. Si presta ad approfondire tematiche specifiche grazie al contributo di un ospite esperto in un particolare settore oppure per condividere esperienze dirette utili agli ascoltatori.
Se l’intervista è ben preparata, il clima colloquiale e spontaneo coinvolge il pubblico. Questo format richiede una buona preparazione da parte dello speaker sia sulle caratteristiche dell’ospite da presentare sia nella conduzione dell’intervista per far emergere i punti fondamentali e non disperdere la conversazione.
#2 Talk
Format podcast a una voce in cui emerge la personalità dello speaker. Il suo modo di argomentare, il tono di voce, la logica di esposizione e lo stile comunicativo sono elementi distintivi che creano una relazione intima tra ascoltatore e podcaster.
Spesso è il format usato per fare divulgazione, informare o promuovere il proprio personal branding. Se lo speaker sa vivacizzare la conversazione, il pubblico apprezzerà i contenuti.
#3 Free talk
La chiacchierata libera è il format a due o più voci dal carattere colloquiale e informale per eccellenza. È un po’ come assistere a una conversazione tra amici in cui si parla di un argomento specifico. Deve esserci un buon affiatamento tra gli speaker per rendere dinamica la puntata del podcast, e in quel caso il coinvolgimento è assicurato.
#4 Narrativo
Il format narrativo immerge l’ascoltatore in un mix di suoni e storie coinvolgendolo in un racconto emozionale. Piace molto al pubblico proprio per l’atmosfera che riesce a trasferire e a far vivere a chi lo ascolta.
Richiede buone capacità narrative e di sound design per ricreare un effetto davvero coinvolgente. Le storie autentiche piacciono sempre. Se sono ben raccontate, arrivano al cuore.
#5 Fiction
La fiction è di sicuro uno dei più complessi format da realizzare e per questo non se ne producono molti. Sono necessarie competenze tecniche sia per la parte autoriale che per il sound design e il doppiaggio.
Le storie sono verosimili, nascono dalla creatività degli autori, e trascinano il pubblico nell’ascolto proprio come se fossero serie TV.
#6 Repurposed content
Detto anche catch-up è la trasposizione in audio di un contenuto originariamente nato per altri media. Si differenzia dagli altri perché non è inedito. È il caso degli youtuber che pubblicano gli audio dei loro video in formato podcast oppure delle trasmissioni radiofoniche riascoltabili in differita dagli utenti.
Il podcast è un prodotto creativo
e nessuno vieta di mixare tra loro alcuni format.
L’importante è che metta al centro l’utente.