6 Giugno 2023

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla residenza fiscale dei funzionari UE

di Francesca Benini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a istanza di interpello n. 956-482/2023 del 29.05.2023, si è espressa in merito ai criteri di individuazione della residenza fiscale dei funzionari/agenti dell’UE.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate, con il citato documento di prassi, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, Tuir, sono considerate fiscalmente residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo di imposta, alternativamente sono iscritte nelle anagrafi comunali della popolazione residente ovvero hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.

L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, ha osservato che tale norma deve essere coordinata con quelle previste dal diritto internazionale dal momento che quest’ultime costituiscono disposizioni speciali derogatorie a quelle tributarie nazionali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF