13 Aprile 2019

I compensi per attività sportive dilettantistiche nel modello 730/2019

di Luca Mambrin
Scarica in PDF

Ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir sono considerati redditi diversi:

  • le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi percepiti:
  • dai direttori artistici e dai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale rese in favore di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche;
  • nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche erogati dal Coni, dalle federazioni sportive nazionali, dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (che ha assunto in materia le competenze dell’ex ASSI e di conseguenza quelle dell’ex Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine – UNIRE), dagli  enti  di  promozione  sportiva  e  da  qualunque organismo, comunque denominato, che persegue finalità dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto.

La medesima disposizione di applica anche alle somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche (articolo 90, comma 3, lett. a), L. 289/2002).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF