I controlli documentali e preventivi nel modello 730/2021
di Luca MambrinIn tema di controlli documentali a cui l’Agenzia delle entrate può sottoporre il modello 730 precompilato l’articolo 5 D.Lgs. 174/2014prevede che:
- se il modello 730 precompilato viene accettato senza effettuare modifiche e presentato direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle entrate o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale non viene effettuato il controllo formale su oneri detraibili e deducibili indicati nella dichiarazione precompilata e forniti dai soggetti terzi (quali ad esempio interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali), fatta salva la possibilità per l’Agenzia di effettuare controlli sulla sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni o deduzioni e altre agevolazioni in capo al contribuente (ad esempio, potrà essere controllata l’effettiva destinazione dell’immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso di detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale). La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta, ad esempio quando vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale;
- nel caso il cui nel modello 730 precompilato vengano apportate delle modifiche o integrazioni che incidono sulla determinazione del reddito e dell’imposta (ad esempio per aggiungere redditi o oneri detraibili o deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata) ed il modello venga presentato direttamente ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale la dichiarazione può essere sottoposta al controllo formale in capo al contribuente, anche con riferimento ad oneri già indicati nel modello precompilato;
- nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata, con o senza modifiche, effettuata mediante CAF o professionista abilitato, il controllo formale è effettuato nei confronti del CAF o del professionista, anche con riferimento ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata. Anche con tale modalità di presentazione del modello 730 il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni, alle deduzioni e alle agevolazioni viene effettuato nei confronti del contribuente.
La medesima previsione deve essere applicata anche quando il contribuente presenta la dichiarazione secondo le modalità ordinarie (non utilizzando quindi il modello 730 precompilato). Nel caso in cui dal controllo emerga un maggior debito o un minor credito sarà a carico del contribuente il pagamento delle maggiori imposte e degli interessi.




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata

