7 Aprile 2025

I controlli esperibili dai soci di Srl: il diritto di accesso alle informazioni, tra possibilità di regolamentazione statutaria e recente giurisprudenza

di Edoardo PattonGianluca Cristofori
Scarica in PDF

L’articolo 2476, comma 2, cod. civ. stabilisce che “… i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione”. Nel presente contributo, dopo aver analizzato la natura e la portata del diritto di controllo accordato dal Legislatore ai soci di società a responsabilità limitata (nel prosieguo, anche più semplicemente richiamata con l’acronimo Srl), ne verranno analizzati i limiti e le condizioni di esercizio, in particolare, in presenza di altre società a loro volta controllate, anche sulla scorta di alcune recenti pronunce giurisprudenziali di merito.

 

Natura del diritto di controllo

Con il D.Lgs. n. 6/2003, emanato nell’ambito della riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, è stata introdotta una sorta di “privatizzazione” del controllo gestionale[1] da parte dei soci non amministratori, sulla falsariga degli strumenti di controllo tipicamente riconosciuti ai soci di società di persone.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF