27 Luglio 2015

I costi black – list all’interno di Unico

di Fabio Pauselli
Scarica in PDF

La deduzione delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori non appartenenti all’Unione europea aventi regimi fiscali privilegiati, non è ammessa a meno che le imprese residenti in Italia forniscano la prova che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva, ovvero che le operazioni poste in essere rispondono a un effettivo interesse economico e che le stesse abbiano avuto una concreta esecuzione. Tali esimenti non devono essere fornite qualora il contribuente abbia preventivamente richiesto di conoscere l’avviso dell’Amministrazione finanziaria in merito alla natura e al relativo trattamento tributario dell’operazione che intende porre in essere e l’abbia realizzata nei termini proposti, tenendo conto delle eventuali prescrizioni dell’Amministrazione stessa.

Le spese black list devono essere separatamente indicate nella dichiarazione dei redditi tramite una variazione in aumento al rigo RF29 e, ove ne ricorrano i presupposti per la deducibilità, una corrispondente variazione in diminuzione al rigo RF52. Nel caso in cui il contribuente ometta di indicare separatamente nella dichiarazione dei redditi i costi sostenuti nei confronti di operatori residenti in Paesi a fiscalità privilegiata è applicabile la sanzione proporzionale in misura pari al 10% dell’importo complessivo dei costi non indicati separatamente, con un minimo di € 500 e un massimo di € 50.000, oltre al recupero della maggiore imposta dovuta per l’indeducibilità dei costi operata più la sanzione per dichiarazione infedele (dal 100% al 200% della maggiore imposta) e interessi. La giurisprudenza e in primis la Cassazione, con la sentenza n. 26298/2010, hanno avuto modo di chiarire che la sanzione proporzionale del 10% prevista nei casi di omessa e separata indicazione dei costi black list in dichiarazione non è irrogabile se i costi risultano effettivamente deducibili, irrogandosi, piuttosto, una sanzione per mera inadempienza formale da € 258 a € 2.065.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF