19 Luglio 2024

I crediti d’imposta al test del concordato preventivo biennale

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel corso degli ultimi anni il credito d’imposta è divenuto una delle forme di agevolazioni fiscali più utilizzate dal legislatore per incentivare lo sviluppo di determinate attività e molto apprezzate dalle imprese, in quanto permette un utilizzo agevole e spedito, attraverso il meccanismo della compensazione.

Nell’ottica della L. 111/2023 – che auspicava un ampliamento generalizzato del contraddittorio – il Legislatore doveva valutare, innanzitutto, se attribuire all’atto di recupero natura accertativa, ovvero di mero atto riscossivo.  E se si fosse ritenuto di optare per la prima strada, si sarebbe dovuto intervenire a monte, sul D.P.R. 600/1973, riconducendo ad unità le norme sparse qua e là, fermo restando, comunque, la necessità di integrare l’articolo 1, D.Lgs. 218/1997, ricomprendendoli specificatamente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF