29 Maggio 2023

I nuovi controlli sull’attribuzione delle partite Iva

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 1, commi 148-150, della Legge di bilancio 2023 ha introdotto una nuova misura di controllo preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività della partita Iva, che si aggiunge alla previsione dei riscontri automatizzati e all’effettuazione di accessi nel luogo di esercizio dell’attività per l’individuazione degli elementi di rischio previsti dall’articolo 35, comma 15-bis, D.P.R. 633/1972.

In forza delle previsioni normative da ultimo introdotte (articolo 35, comma 15-bis.1, D.P.R. 633/1972), l’Agenzia delle entrate effettua specifiche analisi del rischio connesso al rilascio di nuove partite Iva, all’esito delle quali l’ufficio dell’Agenzia delle entrate invita il contribuente a comparire di persona per esibire le scritture contabili, per consentire la verifica dell’effettivo esercizio dell’attività e per dimostrare l’assenza dei profili di rischio individuati.

In caso di mancata comparizione di persona del contribuente ovvero di esito negativo dei riscontri operati sui documenti eventualmente esibiti, l’ufficio emana provvedimento di cessazione della partita Iva.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF