3 Ottobre 2019

I nuovi criteri identificativi delle società finanziarie

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’entrata in vigore del D.Lgs. 142/2018 e in particolare l’introduzione nel Tuir del nuovo articolo 162-bis ha portato all’attenzione gli effetti determinati dalla “nuova” definizione dei soggetti che svolgono un’attività “finanziaria” che, come noto, si è sostanziata nella identificazione di quattro diverse categorie. Molti aspetti di maggiore e più comune interesse derivanti da questa norma sono trattati nella Circolare n. 16 del 24.07.2019 di Assonime.

Particolare attenzione viene qui posta ad alcuni spunti interessanti relativi alle società di partecipazione non finanziaria (le c.d. holding industriali) ed ai soggetti ad esse assimilati che svolgono le attività elencate all’articolo 3, comma 2, D.M. 53/2015, quindi non nei confronti del pubblico.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La redazione del bilancio consolidato: inquadramento teorico e suggerimenti pratici per la sua redazione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF