29 Febbraio 2024

I nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle società

di Stefano Rossetti
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.Lgs. 209/2023, modificando l’articolo 73, comma 3, Tuir, ha riscritto i criteri per la determinazione della residenza fiscale delle società di capitali, i quali decorrono dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore (29.12.2023) del citato D.Lgs. 209/2023.

Tale formulazione è dovuta al fatto che le società di capitali possono avere un periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare e, di conseguenza, l’indicazione di una decorrenza puntuale avrebbe potuto comportare il cambiamento dei criteri per la determinazione della residenza durante il periodo d’imposta.

La rivisitazione dei previgenti criteri si è resa necessaria al fine di assicurare una maggiore certezza giuridica; infatti, il D.Lgs. 209/2023 ha ridefinito, in maniera pressoché totale, in considerazione della prassi internazionale e dei criteri per la definizione della residenza previsti dalle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i criteri per l’individuazione della residenza dei contribuenti Ires, quali società ed enti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF