20 Marzo 2023

I reati di dichiarazione infedele e fraudolenta all’esito di verifica

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In tema di verifiche fiscali, la recente riforma introdotta dall’articolo 6 L. 130/2022, che ha inserito il comma 5-bis all’articolo 7 D.Lgs. 546/92, ha ridato evidenza alla valenza dei fatti indizianti accertati in sede di controllo, quale ineludibile elemento della prova presuntiva atta a supportare l’ipotesi di evasione, circoscrivendo, nei casi previsti dal D.Lgs. 74/2000, le ipotesi in cui le condotte del contribuente acquisiscano rilievo anche in ambito penale.

La necessità che i fatti indizianti siano accertati in modo inequivoco nella loro esatta dimensione, assumendo un univoco significato indiziario circa la sussistenza del fatto ignoto che sono chiamati ad argomentare, assume dirimente rilievo nella valutazione del discrimen tra la condotta di dichiarazione fraudolenta, di cui all’articolo 3 D.Lgs. 74/2000, e la meno grave ipotesi di dichiarazione infedele contemplata dal successivo articolo 4 del richiamato Decreto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF