8 Giugno 2017

I sindacati di voto

di EVOLUTION
Scarica in PDF
I soci di una S.p.a. possono regolare i rapporti tra loro intercorrenti stipulando appositi “patti parasociali”. Trattasi di veri e propri contratti che vincolano esclusivamente i sottoscrittori.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Societario”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo fornisce un’analisi dei patti parasociali di sindacato di voto.

I sindacati di voto sono patti parasociali finalizzati a stabilizzare il governo della società, obbligando i soci-sottoscrittori ad esercitare il diritto di voto nel modo deciso dal sindacato.

Secondo la sentenza n. 14865/2001 della Corte di Cassazione, “I patti parasociali e, in particolare i cosiddetti sindacati di voto sono, nella loro varia tipologia (che non ne consente, allo stato, la riconduzione ad uno schema tipico unitario) accordi atipici volti a disciplinare, in via meramente obbligatoria tra i soci contraenti, il modo in cui dovrà atteggiarsi (su vari oggetti) il loro diritto di voto in assemblea (non dissimilmente dall’accordo, ad esempio, sul contenuto del voto che preventivamente intervenga tra più comproprietari delle medesime azioni, ex articolo 2347 cod. civ.).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF