Nell’ambito delle misure per il sostegno e il rilancio dell’economia nel settore turistico e termale l’articolo 79 D.L. 104/2020(c.d. Decreto Agosto) ha destinato fondi pari a 180 milioni di euro per ciascuna annualità al rifinanziamento del credito d’imposta per la riqualificazione ed il miglioramento delle strutture ricettive (c.d. bonus alberghi o tax credit riqualificazione), agevolazione originariamente introdotta per i periodi d’imposta dal 2014 al 2016 dall’articolo 10 D.L. 83/2014convertito, con modificazioni, dalla L. 106/2014 e successivamente prorogata con modifiche agli esercizi 2017 e 2018 dall’articolo 1, comma 4, L. 232/2016(c.d. Legge di Bilancio 2017).
Il c.d. bonus alberghi è riproposto, in versione potenziata, con riferimento alle spese sostenute nel biennio 2020-2021 ovvero, per le imprese con esercizio non coincidente con l’anno solare, nei due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31.12.2019.
Le principali novità rispetto alla normativa originaria consistono:
nell’ampliamento dell’ambito applicativo soggettivo alle strutture ricettive all’aria aperta (campeggi e attività analoghe);
nella modalità di fruizione del credito d’imposta, ammesso esclusivamente in compensazione anche in unica soluzione, senza obbligo di ripartizione in n quote annuali;
nell’aliquota stabilita, in continuità con le modifiche apportate per i periodi 2017 e 2018 dalla Legge di Bilancio 2017, in misura pari al 65%.
Nella seguente tavola sinottica sono riepilogati i tratti fondamentali del credito d’imposta c.d. bonus alberghi nella versione reintrodotta dal Decreto Agosto.
Per quanto non diversamente disposto dalla fonte primaria vi è un espresso rimando alle disposizioni, ove applicabili, dell’articolo 10 D.L. 83/2014.
Per l’operatività della misura era atteso l’aggiornamento e adeguamento dei decreti attuativi del 07.05.2015 e del 20.12.2017, il cui termine è spirato a fine agosto (15 giorni dal 15.08.2020, data di entrata in vigore del Decreto).
Restano alcuni aspetti del bonus alberghi 2020-2021 da chiarire, in relazione a vincoli previsti nella previgente disciplina attuativa e non richiamati nel Decreto Agosto:
esistenza della struttura al 01.01.2012 quale condizione soggettiva di ammissibilità al beneficio;
massimale di credito di euro 200.000 nel biennio;
procedura di ottenimento del credito e in particolare se applicabile il meccanismo del c.d. click day.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Gentilissima dott.ssa Debora la ringrazio per l’articolo interessante. Sono ancora confuso sulle modalità relative alla procedura per l’ottenimento del credito. Devo ristrutturare il mio albergo di Roma nel centro storico e ancora non mi è chiaro se devo fare un0istanza preventiva di prenotazione e successivamente partecipare ad un click day per aver riconosciuto il diritto al credito del 65% con un massimo di euro 200.000,00. E’ possibile avere dei chiarimenti in merito? La ringrazio anticipatamente Cordiali saluti Daniele Rosso
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
25 Febbraio 2021 a 10:11
Gentilissima dott.ssa Debora la ringrazio per l’articolo interessante.
Sono ancora confuso sulle modalità relative alla procedura per l’ottenimento del credito.
Devo ristrutturare il mio albergo di Roma nel centro storico e ancora non mi è chiaro se devo fare un0istanza preventiva di prenotazione e successivamente partecipare ad un click day per aver riconosciuto il diritto al credito del 65% con un massimo di euro 200.000,00.
E’ possibile avere dei chiarimenti in merito?
La ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Daniele Rosso