26 Novembre 2019

Il calcolo del “DSCR” come indice significativo della crisi

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Nella struttura ad albero che, dalla lettura combinata dei commi 1 e 2 dell’articolo 13 del Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza, conduce alla formazione del sistema di indici significativi della situazione di crisi dell’impresa, si coglie l’esistenza di un ordine gerarchico in cui si individuano, dapprima, due “indici significativi” applicabili in modo generalizzato a tutte le imprese:

  1. il primo, è il patrimonio netto negativo;
  2. il secondo, è il c.d. “Debt Service Coverage Ratio” (in sigla, il DSCR).

Il DSCR è un indicatore idoneo a misurare la condizione enunciata al comma 1 dell’articolo 13, ovvero la “sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione della crisi d’impresa dopo l’introduzione del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF