12 Marzo 2024

Il caso OnlyFans e le relative questioni Iva

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’avvento delle nuove e numerose piattaforme social pone diverse questioni anche di natura prettamente fiscale. Tra queste si segnala quella oggetto della sentenza della Corte di Giustizia Ue nella causa C-695/20 del 28.2.2023, in cui è stata affrontata l’applicazione dell’articolo 9-bis, Regolamento Ue 282/2011, relativamente alla gestione della piattaforma OnlyFans da parte della società inglese Fenix.

Detta piattaforma si rivolge agli utenti (users) in tutto il mondo, che sono divisi in due categorie: i creatori (creators) ed i fan (fans). I primi dispongono di profili con i quali caricano contenuti (fotografie, filmati, ecc.) nel proprio profilo, mentre i secondi possono accedere ai contenuti caricati dai creators mediante il pagamento di una somma (ad hoc o con abbonamento periodico).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF