6 Novembre 2023

Il conferimento contestuale di quote di minoranza e di maggioranza

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La recente risoluzione n. 56/E/2023 ha permesso agli operatori di tirare un sospiro di sollievo sulla questione del conferimento di partecipazioni con il regime di realizzo controllato, nel caso in cui il costo fiscalmente riconosciuto del socio risulti di ammontare superiore all’incremento del patrimonio netto della società conferitaria.

In tal caso, infatti, la risoluzione n. 38/E/2012 aveva avuto modo di precisare che la minusvalenza risulta indeducibile. Il principio di diritto n. 10/2020, invece, era andato oltre ed aveva inspiegabilmente affermato che tale circostanza avrebbe determinato un abbandono del regime a realizzo controllato, a favore del più oneroso regime realizzativo, in base al valore normale della partecipazione conferita.

Un tema che, tuttavia, non ha ancora trovato soluzione, se non in interpelli privati non ufficializzati dall’Agenzia delle entrate, attiene al caso del conferimento di quote di minoranza in presenza di un socio che conferisce quote già di maggioranza.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF