8 Marzo 2024

Il conferimento di partecipazioni intracomunitario

di Francesca Benini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il conferimento di partecipazioni è, in linea generale, una operazione straordinaria mediante la quale un soggetto (conferente) trasferisce ad una società beneficiaria (conferitaria) una partecipazione dallo stesso detenuta (partecipazione in società conferita/scambiata) ricevendo, quale corrispettivo, una partecipazione al capitale sociale della società conferitaria.

Tale tipologia di operazione, se posta in essere da soggetti residenti in Stati membri diversi dell’Ue, è disciplinata, da un punto di vista fiscale, dall’articolo 178, comma 1, let. e), Tuir, e dell’articolo 179 Tuir, che sono stati introdotti nel nostro sistema legislativo in conformità a quanto previsto dalla Direttiva 2009/133/CE del 19.10.2009 che ha sostituito la previgente direttiva 90/434/CE del 23.7.1990.

L’articolo 178, Tuir, delinea l’ambito soggettivo di applicazione di questa tipologia di conferimenti mentre il successivo articolo 179, Tuir, individua il regime fiscale applicabile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF