25 Giugno 2021

Il contributo a fondo perduto non rileva ai fini della soglia di accesso al regime forfetario

di Stefano Rossetti
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad istanza d’interpello n. 443/2021 ha chiarito che la percezione del contributo a fondo perduto non deve essere considerato ai fini della verifica del superamento della soglia di ricavi e compensi, ad oggi pari a 65.000 euro, per l’accesso al regime forfetario.

Ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, in considerazione del fatto che le misure agevolative come quella oggetto di analisi “non attuano una determinata politica fiscale, ma hanno la finalità di compensare, almeno in parte, i gravi effetti economici e finanziari che hanno subito determinate categorie di operatori economici a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19” (circolare AdE 5/E/2021), i contributi a fondo perduto erogati in base al Decreto Sostegni (o in base alle previgenti disposizioni) non sono fiscalmente rilevanti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF