5 Marzo 2020

Il costo del capitale nella valutazione degli Studi di Commercialisti e Consulenti del Lavoro

di Giangiacomo Buzzoni di MpO & Partners
Scarica in PDF

Come per qualsiasi operazione M&A, la corretta determinazione del valore di cessione del capitale economico del target costituisce il fattore più importante e questo vale anche quando il target non è costituito da un’azienda ma da uno Studio professionale. La sovrastima del target è infatti la prima causa di fallimento di un’operazione: non importa quanto il target sia performante, se il prezzo è troppo alto non ci sarà ritorno dell’investimento o sarà addirittura negativo. È evidente che, dall’altra parte, parte cedente vorrà massimizzare il valore del target. Occorre quindi valutare con cura lo Studio in cessione, sia nell’interesse dell’acquirente che del cedente, ma con quali metodologie?

Uno studio professionale è comunque un asset, che produce flussi di cassa, che ha prospettive di crescita e a cui è associabile un certo livello di rischio. Può quindi essere valutato utilizzando le metodologie sviluppate nel contesto aziendale: metodi basati sui flussi (di cassa o reddituali) o metodi basati su comparazioni con il mercato (multipli).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF