5 Luglio 2024

Il cpb in agricoltura è condizionato dall’entrata in vigore del nuovo 56-bis

di Alberto Tealdi - Fondazione Centro Studi UNGDCECFederica Milani - Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Scarica in PDF

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto correttivo sul concordato preventivo biennale, avvenuta il 20 giugno 2024 e con il rilascio del softwareil tuo ISA 2024 CPB”, del 15.06.2024, si può ragionevolmente sostenere che è stato dato inizio, quasi a regime, alla “campagna” relativa ai calcoli prospettici di convenienza nell’aderire o meno alla proposta di reddito formulata dall’Amministrazione Finanziaria.

In ambito agricolo, le ditte individuali e le società semplici, che per loro natura producono reddito agrario ex articolo 32, Tuir, non possono accedere a tale istituto relativamente alla loro attività agricola primaria; questo perchè il concordato preventivo biennale è riservato ai soggetti che dichiarano redditi derivanti dall’esercizio d’impresa o di arti e professioni per i quali sono tenuti alla compilazione degli ISA (oltre alla possibilità di aderire al Cpb anche per i soggetti in regime forfettario).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF