15 Gennaio 2020

Il fallimento del socio illimitatamente responsabile

di Roberto Giacalone
Scarica in PDF

L’articolo 147 L.F. stabilisce che il fallimento di una società in nome collettivo, società in accomandita semplice e società in accomandita per azioni produce anche il fallimento per estensione dei soci illimitatamente responsabili, anche se non persone fisiche.

La dichiarazione di fallimento coinvolge non solo i soci esistenti a quella data, ma anche quelli il cui vincolo sociale risulta formalmente sciolto, o ancora nel caso in cui i soci abbiano modificato il vincolo di responsabilità passando ad esempio da socio accomandatario a socio accomandante, entro 1 anno dalla dichiarazione di fallimento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il rapporto tra gli strumenti di gestione della crisi di impresa e i reati di omesso versamento
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF